top of page

PSICOTERAPIA

Dallo psicologo

Il percorso psicoterapeutico intende promuovere il cambiamento dell'individuo verso nuove modalità di funzionamento. Il paziente raggiunge una profonda conoscenza di sé, impara a gestire in modo differente la propria vita, sviluppando risorse personali e sperimentando nuove modalità di comunicazione e di relazione. 

APPROCCIO METODOLOGICO

Nella pratica clinica predilige l’approccio sistemico-relazionale in quanto considera l'individuo calato nel suo contesto di appartenenza: relazionale, sociale e culturale. 

Il trattamento non è principalmente rivolto al sintomo ma alle situazioni relazionali che lo hanno generato, grazie allo sviluppo di una visione più ampia del problema, la persona può riconoscerlo, affrontarlo e gestire meglio i suoi rapporti.

La psicoterapia sistemico-relazionale ha il vantaggio di promuovere un intervento non solo individuale, ma anche di coppia e familiare.

La terapia di coppia è consigliata in quelle situazioni in cui vi è una crisi della coppia, o quando sono presenti problematiche nella comunicazione tra i partner.

La terapia familiare si rivolge a tutta la famiglia o ad alcuni membri,  serve a superare modalità comunicative disfunzionali, ad affrontare particolari momenti difficili del ciclo di vita della famiglia, a

 favorire nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali per rendere possibile la realizzazione del benessere di ciascun membro.

Nel percorso formativo e lavorativo ha potuto conoscere e sviluppare anche altre metodiche cliniche come quelle cognitive-comportamentali, cognitive costruttiviste, lavora altresì sulla competenza emotiva mettondo al centro il singolo individuo.

Integra il trattamento clinico sui traumi psicologici con il metodo psicoterapeutico EMDR.

In sintesi, considera importante lavorare in un ottica d’integrazione di aspetti metodologici per poter guardare e guidare la persona nel modo più clinicamente appropriato e proficuo. 

I principali disturbi trattati sono:

- ansia, fobie e attacchi di panico

- depressioni e disturbi dell'umore

- disagi emotivi legati a situazioni difficili

- disturbo post-traumatico da stress

- disturbi di personalità

- disturbi psicosomatici

- situazioni di crisi, confusione, sofferenza

- conflitti familiari

- conflitti di coppia

- difficoltà genitoriali nella gestione e educazione dei figli

bottom of page